L’Organo di Cislago
Costruito nel 1856 dall’organaro Giuseppe Bernasconi di Varese, l’organo di Cislago è un vero e proprio monumento sonoro di metà Ottocento.
Lo strumento è posizionato all’interno di una meravigliosa e imponente cassa in stile barocco risalente alla prima metà del 1600, donata ai tempi dai Visconti alla chiesa Parrocchiale.
Il trascorrere del tempo, però, ha inevitabilmente compromesso diversi elementi fondamentali dell’organo: la tenuta dei mantici, la funzionalità dei somieri, lo stato e l’intonazione delle canne, nonché l’efficienza dei registri e dei relativi meccanismi di comando. Gli agenti atmosferici, le polveri, i fumi hanno tolto alle sculture e agli intagli della cassa la loro originaria lucentezza. Lo strumento necessita oggi di un importante restauro conservativo.
L’intervento è stato affidato a maestri artigiani specializzati, capaci di restituire all’organo la sua originaria pienezza sonora e il suo splendore visivo, attraverso una meticolosa opera di recupero della parte fonica e della cassa artistica che lo custodisce.
Il restauro: un progetto condiviso
Il progetto resonāre nasce come cassa di risonanza di un desiderio profondo: far risuonare di nuovo l’organo storico della Chiesa di Cislago.
Un’iniziativa che unisce memoria e comunità, arte e liturgia, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere chiunque voglia contribuire concretamente al restauro di questo straordinario patrimonio.
Ogni parte dello strumento può essere “adottata”: dalle singole canne alle preziose sculture lignee, ogni singola donazione rappresenta un gesto di cura e partecipazione.
Dona ora: un gesto concreto
Puoi donare da 10 a 2.000 euro, senza vincoli minimi.
Ogni contributo è prezioso, ogni gesto conta.
Insieme possiamo far tornare a vivere una voce che appartiene a tutti.
Puoi effettuare la tua donazione presso la Segreteria Parrocchiale o tramite bonifico bancario intestato a:
Parrocchia Santa Maria Assunta Cislago
Codice Fiscale: 85001620120
IBAN: IT27G0306909606100000127357 – San Paolo
Restaura una particella
CASSA, MANTICE, CONSOLLE
contributo unitario da 300 a 2.000 euro
- Maria Assunta
- Statue degli Angeli musicanti
- Talamoni
- Angeli in rilievo
- Mantice
- Consolle
FONICA
contributo unitario
da 10 a 50 euro
- Principali
- Ance
- Ripieni
- Viole
- Flauti